collaboratori
team attuale
paolo canevascini
titolare
stefano corecco
titolare
alessandro era
arch. usi
giada walzer
arch. usi
tito alliata
apprendista disegnatore edile
alessandro bertolaso
arch. supsi
thomas gander
cand. arch. usi
collaboratori passati
stephanie arlaud,
lucia talpes,
maria san juan,
dana pavalan,
tindaro rao,
maria montserrat pardo,
penelope soler,
markus abele,
carmo nahoto,
frederico pinheiro,
mattia arigoni,
silvia passiglia,
chiara giovanola,
martino colombo,
giulia luraschi,
cosimo caccia,
elia bianchi,
diego cittadini,
francesco tadini,
giona di benedetto,
lorena vezzoli,
filippo zagarese,
michela giamminola,
carolina biasca,
francesca binello,
carl petersen,
giada walzer,
djordje jeftic,
fabio di geronimo,
carlo schwitter,
elena cerbone,
yiming kong,
silvia di francescantonio,
luca rinaldi,
olivier gauchat,
ariele signorini,
valentina morandi,
ilaria selvini,
Paolo Canevascini
- nato a locarno il 16 luglio 1966
- studi primari e maturità a locarno
- studi di architettura al politecnico federale di zurigo ethz (con prof a.campo baeza, f. ruchat; diploma nel 1992 con prof. d. schnebli)
- periodi sabbatici nel 1989/94/96, viaggi in america latina (perù, bolivia, ecuador, colombia, panama, cuba, messico, guatemala, honduras, belize)
- membro otia dal 1995
- esercizio della professione di architetto in qualità di collaboratore presso gli studi arnaboldi-cavadini (1993-96) e arnaboldi (1996-99) a locarno, in particolare quale responsabile del masterplan dell’esposizione universale di hannover (expo 2000)
- assistente di progettazione ai seminari internazionali di architettura a monte carasso (1995) e briga (1996) diretti dall’architetto raffaele cavadini.
- assistente del corso di progettazione, atelier bonell-gil, accademia di mendrisio, 1999-01
assistente responsabile tesi di diploma, con professor esteban bonell, accademia di mendrisio, 2001-04
- co-titolare dell’ufficio canevascini&corecco a Lugano dal 2000
- padre di milo (2002), vasco (2004) e nico (2006)
- membro sia dal 2005
- iscritto al registro reg schweiz dal 2009
- docente scuola universitaria professionale svizzera italiana, facoltà d’ingegneria civile, 2011-12
- membro comitato sia ticino, presidente gruppo professionale architettura gpa, 2012-16
- assistente al corso di progettazione, atelier jose maria gil, accademia di mendrisio, 2012-13
- membro federazione architetti svizzeri fas 2013-24
- membro commissione concorsi sia ticino, 2013-24; presidente 2020-24
- docente atelier di progettazione del primo anno, accademia di mendrisio, 2013-20
- docente seminario internazionale arquitectura al paisatge pirenenc, lessui, spagna, 2016
- docente seminario internazionale can lis utzon, porto petro mallorca, spagna, 2017-18
- docente seminario internazionale solo houses, cretas, spagna, 2019
- docente corso di laurea in architettura scuola universitaria professionale svizzera italiana, dal 2022
- membro commissione del paesaggio, dipartimento del territorio cantone ticino, dal 2024
Stefano Corecco
- nato a bellinzona il 10 aprile 1966
- studi primari a bodio e maturità a lugano
- studi di architettura al politecnico federale di zurigo ethz
(con prof. f. ruchat, v.mangeat; diploma nel 1993 con prof. e. studer)
- membro otia dal 1996
- membro sia dal 1994
- esercizio della professione di architetto in qualità di collaboratore presso gli studi voegeli e de stefano a pregassona (1993-95) e vella & partners sa a caslano (1995-99)
- responsabile come progettista per conto della commissione delle bellezze naturali del canton ticino del piano del paesaggio della riviera, 1999-00
- co-titolare dell’ufficio canevascini&corecco a Lugano dal 2000
- padre di elia (2002) e giacomo (2004)
- iscritto al registro reg schweiz dal 2009
- membro federazione architetti svizzeri fas 2013-24
Alessandro Era
- nato a trento il 02 marzo 1986
- studi primari e maturità a trento
- studi di architettura all’accademia di architettura a mendrisio
(con prof. a. galfetti, m. mateus, c. sumi, m. arnaboldi, w. angonese ; diploma nel 2012 con prof. w. angonese)
- membro otia dal 2014
- collaboratore dell’ufficio canevascini&corecco a lugano dal 2012
- padre di riccardo (2023)
- esercizio della professione di architetto/direzione lavori in qualità di collaboratore presso lo studio calderari sergio a bellinzona (2020-21)
Giada Walzer
- nata a faido il 27 maggio 1993
- studi primari a personico e maturità a bellinzona
- studi di matematica applicata al politecnico federale di losanna
- studi di architettura all’accademia di architettura a mendrisio
(con prof. m. pedrozzi, m. arnaboldi, m-h. collomb, j. carrilho da graça, j. sergison, f. bonnet ; diploma nel 2022 con prof. m. arnaboldi)
- collaboratrice presso lo studio element design gmbh di basilea per il concorso di idee “la fortezza dei duchi”, museo di castel grande, bellinzona (2022)
- membro otia dal 2023
- collaboratrice dell’ufficio canevascini&corecco a lugano dal 2022

